SALLE 11 (Lo Studiolo)

Œuvres présentées dans la salle, dans l’ordre des numéros d’inventaire du Musée [1]Les œuvres mentionnées entre parenthèses peuvent avoir été déplacées par l’administration du musée depuis que cette page a été rédigée (mai 2021). :

  • 173. Pittore nordico (Lombardia ?) della fine del sec. XVI, Orazione di Cristo nell’orto
  • 174. Pittore italiano del sec. XVII, San Giovannino alla fonte
  • 175. Pittore toscano del sec. XVI (Iacopo Coppi ?) d’après Rosso Fiorentino, Visitazione
  • 176. Pittore ferrarese della prima metà del sec. XVI, Madonna col Bambino
  • 178. Antonio Franchi, Ritratto di dama
  • 179. Agnese Dolci (Florence, ? – 1689), attr., San Sanislao Kostka
  • 180. Pittore fiorentino della prima metà del sec. XVII, Santa Margherita
  • 181. Pittore toscano del sec. XVII, San Giovanni nel deserto
  • 182. Pittore veneto del sec. XVII, San Girolamo nel deserto
  • 183. Pittore bolognese della seconda metà del sec. XVII, attr. a Marcantonio Franceschini (Bologna, 1648 – 1729), San Giovannino nel deserto che abbevera l’agnello
  • 184. Pittore bolognese della seconda metà del sec. XVII, attr. a Marcantonio Franceschini (Bologna, 1648 – 1729), Gesù dormiente con la croce
  • 177. Pittore bolognese della prima metà del sec. XVII, Ritratto di cardinale
  • 185. Pittore bolognese della prima metà del sec. XVII, d’après Correggio, Ecce homo
  • 186. Pittore fiorentino della seconda metà del sec. XVI, Vergine
  • 187. Pittore neerlandese della fine del sc. XVI, Adorazione dei pastori
  • 188. Pittore italiano del sec. XVII, San Giovannino nel deserto
  • 189. Pittore toscano della prima metà del sec. XVII, San Francesco in preghiera
  • 190. Torquato Mazzoni (Montepulciano, sec. XIX), Pasesaggio con figure
  • 191. Giovanni Battista Stefaneschi (Florence, 1582 – 1659), attr., Fuga in Egitto
  • 192. Pittore neerlandese della prima metà del sec. XVII, Cavalieri. in sosta e bagnanti
  • 193. Pittore romano della fine del sec. XVII, Natura morta con fiori
  • 194. Pittore olandese del sec. XVII, Accattone
  • 195. Pittore toscano della seconda metà del sec. XVI, Madonna col Bambino nella gloria degli angeli
  • 196. Antonio Mercurio Amorosi (Ascoli Piceno, 1660 – 1738), Bambina con tamburello
  • 197. Pittore senese della prima metà del sec. XVII, Sacra Famiglia (esquisse)
  • 198. Pittore romano del sec. XVI, Daniele nella fossa dei leoni
  • 199. Justus Sustermans (Anvers, 1598 – Florence, 1681), Ritratto femminile
  • 200. Pittore romano del sec. XVII, Santa Cecilia
  • 201. Pittore neerlandese degli inizi del sec. XVI, d’après Van Aachen(), Giuditta con la testa di Oloferne
  • 203. Pittore italiano del sec. XVII, da Stefano Maderno, Angioletti tra fiori e cacciagione
  • 204. Antonio Morghen (1788 – 1853), Paesaggio sotto la neve
  • 205. Pittore romano della metà del sec. XVII, attr. a Giacinto Gimignani (Pistoia, 1606 – Rome, 1681), Sacra Famiglia e san Giovannino
  • 206. Pittore neerlandese del sec. XVIII, maniera di Hendrik Frans Van Lint (Anvers, 1684 – Rome 1763), Paesaggio marino con figure
  • 207. Pittore fiammingo del sec. XVII, Ritratto di pittore
  • 208. Pittore toscano della fine del sec. XVI, Adorazione dei pastori
  • 209. Pittore italiano del sec. XVII, Susanna e i vecchioni
  • 210. Frans Franken II ( Anvers, 1581 – 1642), Resurrezione di Lazzaro
  • 211. Pittore toscano del sec. XVII, Compianto su Cristo morto
  • 212. Pittore fiammingo della prima metà del sec. XVII, bottega di Petrus Paulus Rubens, Melchisedec che benedice Abramo (d’après Rubens ?)
  • 213. Pittore fiammingo della prima metà del sec. XVII, bottega di Petrus Paulus Rubens, Betsabea al bagno (d’après Rubens ?)
  • 215. Pittore romano della seconda metà del sec. XVII, Maddalena penitente
  • 223 et 224. Intagliatore toscano, Sgabelli
  • ?. Pittore fiorentino della seconda metà del sec. XVI, Madonna col Bambino, San Giovannino e santa Elisabetta
  • ?. Francesco Curradi (Florence, 1570 – 1661), Santa Caterina d’Alessandria
  • ?. Jacopo Vignali (Arezzo, 1592 – Florence, 1664), San Giovannino

Notes

Notes
1 Les œuvres mentionnées entre parenthèses peuvent avoir été déplacées par l’administration du musée depuis que cette page a été rédigée (mai 2021).

Laisser un commentaire