Girolamo Sellari detto da Carpi, « Epifania o Adorazione dei Magi »

Girolamo Sellari detto da Carpi (Ferrare, 1501 – 1556)

Epifania o Adorazione dei Magi, (Épiphanie ou Adoration des Mages), v. 1550.

Huile sur toile, 204 x 118 cm.

Provenance : Collection du cardinal Hypolithe d’Este [1]« Questo dipinto, di cui purtroppo [Giorgio Vasari] non riferì il soggetto, giunse probabilmente a Siena nel 1552, quando Ippolito d’Este qui si trasferì in qualità di rappresentante del re di Francia e in pratica di governatore della città » (Marco Ciampolini, Pittori senesi del Seicento. Sienne, Nuova Immagine, 2012.).

Sienne, Oratorio di San Rocco.

« Il restauro ha recuperato pienamente il vibrante cromatismo e tutte le preziose notazioni di questo eccellente pittore che, come pochi, riuscì a combinare le componenti della pittura padana della sua formazione con quelle del classicismo raffaellesco [2]Marco Ciampolini, Pittori senesi del Seicento. Sienne, Nuova Immagine, 2012.  ».

Notes

Notes
1 « Questo dipinto, di cui purtroppo [Giorgio Vasari] non riferì il soggetto, giunse probabilmente a Siena nel 1552, quando Ippolito d’Este qui si trasferì in qualità di rappresentante del re di Francia e in pratica di governatore della città » (Marco Ciampolini, Pittori senesi del Seicento. Sienne, Nuova Immagine, 2012.
2 Marco Ciampolini, Pittori senesi del Seicento. Sienne, Nuova Immagine, 2012.