Sala dei rilievi neri

Salle des reliefs noirs
  • 1-7. Scultore della fine del XII secolo, Santo guerriero ; Chierico e vescovo benedicente ; I Dodici Apostoli ; Strage degli innocenti alabastro grigio. Provenance : Cathédrale de San Cerbone, Massa Marittima.
  • 8-10. Scultore della fine del XII secolo, Moltiplicazione dei pani (?) ; Maiestas Domini ; Maiestas Domini e Madonna incoronata fra gli angeli alabastro grigio Provenance : Cathédrale de San Cerbone, Massa Marittima.
  • 11. Scultore della fine del XII secolo, Capitello con figure (frammento) calcare Provenance : Chiesa di Sant’Agostino, Massa Marittima (ubicazione originaria sconosciuta).
  • 12-18 ; 20-22. Artistes inconnus, atelier de Giovanni Pisano, le maître des albâtres gris. Fragments, modillons et chapiteaux, Xlle-XIlle siècles, travertin, marbre blanc, calcaire caverneux
  • 19. Giroldo di Giacomo da Como, San Marco e San Matteo (Saint Marc et Saint Matthieu). Et le bénitier du maître Giroldo, XIlle siècle travertin
  • 15. Scultore della fine del XII secolo, Capitello composito all’antica marmo bianco Provenance : Cathédrale de San Cerbone, Massa Marittima.
  • 16. Scultore della fine del XII secolo, Capitello con foglie d’acanto arricciate travertino Provenance : Cathédrale de San Cerbone, Massa Marittima.

17. Scultore della seconda metà del XII secolo, Capitello con foglie d’acanto, un uccello e una figura mostruosa travertino Provenance : Chiesa di Sant’Agostino, Massa Marittima (ubicazione originaria sconosciuta).

18. Scultore della seconda metà del Duecento, Capitello a foglie d’acanto dispiegate calcare cavernoso Provenance : Cathédrale de San Cerbone, Massa Marittima.

19. Giroldo di Jacopo da Como (architetto e scultore, documentato in Toscana dal 1250 al 1284), Acquasantiera con i simboli di San Marco e San Matteo (frammento) travertino Provenance : Chiesa di Sant’Agostino, Massa Marittima (ubicazione originaria sconosciuta).