Francesco di Giorgio Martini e bottega, “Madonna col Bambino e un Angelo”

Francesco di Giorgio Martini (Sienne, 1439 – 1502) et atelier.

Madonna col Bambino e un Angelo (Vierge à l’Enfant et un ange), vers 1474-75.

Tempera sur panneau, 74,5 x 49 cm.

Provenance : Basilique de l’Osservanza, Sienne.

Sienne, Pinacoteca Nazionale, Inv. 288.

Il tentativo di fare luce sulla storia più antica della Madonna col Bambino e un angelo non è certo agevolato dalle dimensioni contenute della tavola, né dal soggetto, assai inflazionato, che vi è raffigurato. Per la prima attestazione certa dell’opera – che non riusciamo a individuare nemmeno nell’inventario dei beni dell’Istituto di Belle Arti stilato nel 1840 da Francesco Nenci (Siena, Archivio di Stato, Istituto d’arte, affari generali 3, cc. n.n.) – bisogna attendere l’agile catalogo della Pinacoteca del 1842, dove è ricordata subito dopo la Natività di Francesco di Giorgio (inv. 437) con un’attribuzione alla “maniera” di quest’ultimo.
Il riferimento non sarebbe più stato

Syson, Siena nel Rinascimento, 2007, p. 139 cat. 13.

Andrea De Marchi in Francesco di Giorgio 1993, p. 298

Marco Fagiani, dans Alessandro Angelini, Gabriele Fattorini e Giovanni Russo (dir.), Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio : Urbino crocevia delle arti (cat. d’exp.), Venise, Marsilio, 2022, p. 65.

Laisser un commentaire