Manfred de Hohenstaufen, ou Manfred Ier de Sicile ou Manfred de Sicile (Venosa, 1232 – Bénévent, 1266) : fils illégitime de l’empereur Frédéric II et de Bianca Lancia, dernier souverain souabe du Royaume de Sicile. En 1254, il est régent pour son neveu Corradino [1]Conrad ou Conradin (it. Corradino), héritier légitime du royaume en tant que petit-fils de Frédéric, le jeune homme demeurait encore en Bavière pour achever son éducation., puis Roi de Sicile en 1258 [2]Après avoir été nommé vicaire de Conradin, Manfred décide de faire passer celui-ci pour mort auprès des barons, et se fait couronner roi de Sicile en août 1258.. Après avoir vainement tenté de se réconcilier avec le pape, il mène une politique d’opposition totale à l’Église et d’appui aux forces gibelines du royaume d’Italie, similaire à celle de son père (c’est dans ce contexte qu’il soutient la République de Sienne à qui il envoie des troupes qui jouèrent un rôle important lors de la bataille de Monteaperti). Après avoir refusé de reconnaître la suprématie du pape, il est excommunié et les violences éclatent. En 1266, le pape Clément IV lance contre lui Charles d’Anjou, frère cadet du roi Louis IX, qu’il vient de couronner roi de Sicile [3]En 1263, le pape Urbain IV, déterminé à arracher le royaume à Manfred avait déjà conclut un accord secret afin de faciliter l’intervention de Charles Ier d’Anjou, promettant à celui-ci le trône de Sicile. Cependant, la descente en Italie de l’Angioino (l’Angevin) n’eut lieu qu’en 1265, sous le règne du successeur d’Urbain IV, le pape Clément IV, dont le … Poursuivre. Finalement, Manfred meurt au cours de la bataille de Bénévent [4]La bataille de Bénévent a lieu près de la ville de Campanie dont elle tire son nom, le 26 février 1266. Elle oppose les troupes guelfes de Charles d’Anjou et celles, gibelines de Manfred de Sicile. La défaite des gibelins et la mort de Manfred marque la conquête du Royaume de Sicile par Charles d’Anjou., vaincu par les troupes de Charles Ier d’Anjou [5]« IX Come la battaglia dal re Carlo al re Manfredi fu, e come il re Manfredi fu sconfitto e morto. Ordinate le schiere de’ due re nel piano della Grandella per lo modo detto dinanzi, e ciascuno de’ detti signori amonita la sua gente di ben fare, e dato il nome per lo re Carlo a’ suoi, «Mongioia, cavalieri», e per lo re Manfredi a’ suoi, «Soavia, cavalieri», il vescovo … Poursuivre. Le royaume de Sicile passe sous domination angevine.
Notes
1↑ | Conrad ou Conradin (it. Corradino), héritier légitime du royaume en tant que petit-fils de Frédéric, le jeune homme demeurait encore en Bavière pour achever son éducation. |
---|---|
2↑ | Après avoir été nommé vicaire de Conradin, Manfred décide de faire passer celui-ci pour mort auprès des barons, et se fait couronner roi de Sicile en août 1258. |
3↑ | En 1263, le pape Urbain IV, déterminé à arracher le royaume à Manfred avait déjà conclut un accord secret afin de faciliter l’intervention de Charles Ier d’Anjou, promettant à celui-ci le trône de Sicile. Cependant, la descente en Italie de l’Angioino (l’Angevin) n’eut lieu qu’en 1265, sous le règne du successeur d’Urbain IV, le pape Clément IV, dont le soutien complet, fut décisif pour le succès de Charles. |
4↑ | La bataille de Bénévent a lieu près de la ville de Campanie dont elle tire son nom, le 26 février 1266. Elle oppose les troupes guelfes de Charles d’Anjou et celles, gibelines de Manfred de Sicile. La défaite des gibelins et la mort de Manfred marque la conquête du Royaume de Sicile par Charles d’Anjou. |
5↑ | « IX Come la battaglia dal re Carlo al re Manfredi fu, e come il re Manfredi fu sconfitto e morto.
Ordinate le schiere de’ due re nel piano della Grandella per lo modo detto dinanzi, e ciascuno de’ detti signori amonita la sua gente di ben fare, e dato il nome per lo re Carlo a’ suoi, «Mongioia, cavalieri», e per lo re Manfredi a’ suoi, «Soavia, cavalieri», il vescovo d’Alsurro, siccome legato del papa, asolvette e benedisse tutti quelli dell’oste del re Carlo, perdonando colpa e pena, però ch’essi combatteano in servigio di santa Chiesa. E ciò fatto, si cominciò l’aspra battaglia tra le prime due schiere de’ Tedeschi e de’ Franceschi, e fu sì forte l’asalto de’ Tedeschi, che malamente menavano la schiera de’ Franceschi, e assai gli feciono rinculare adietro, e presono campo. E ’l buono re Carlo veggendo i suoi così malmenare, non tenne l’ordine della battaglia di difendersi colla seconda schiera, avisandosi che se la prima schiera de’ Franceschi ove avea tutta sua fidanza fosse rotta, piccola speranza di salute attendea dell’altre; incontanente colla sua schiera si mise al soccorso della schiera de’ Franceschi contro a quella de’ Tedeschi; e come gli usciti di Firenze e loro schiera vidono lo re Carlo fedire alla battaglia, si misono appresso francamente, e feciono maravigliose cose d’arme il giorno, seguendo sempre la persona del re Carlo; e simile fece il buono Gilio il Bruno conastabile di Francia con Ruberto di Fiandra con sua schiera, e da l’altra parte fedì il conte Giordano colla sua schiera, onde la battaglia fu aspra e dura, e grande pezza durò, che non si sapea chi avesse il migliore; però che gli Tedeschi per loro virtude e forza colpendo di loro spade, molto danneggiavano i Franceschi. Ma subitamente si levò uno grande grido tra·lle schiere de’ Franceschi, chi che ’l si cominciasse, dicendo: «Agli stocchi, agli stocchi, a fedire i cavagli!»; e così fu fatto, per la qual cosa in piccola d’ora i Tedeschi furono molto malmenati e molto abattuti, e quasi inn isconfitta volti. Lo re Manfredi, lo quale con sua schiera de’ Pugliesi stava al soccorso dell’oste, veggendo gli suoi che non poteano durare la battaglia, sì confortò la sua gente della sua schiera, che ’l seguissono alla battaglia, da’ quali fu male inteso, però che la maggiore parte de’ baroni pugliesi e del Regno, in tra gli altri il conte camerlingo, e quello della Cerra, e quello di Caserta e altri, o per viltà di cuore, o veggendo a loro avere il peggiore, e chi disse per tradimento, come genti infedeli e vaghi di nuovo signore, si fallirono a Manfredi, abandonandolo e fuggendosi chi verso Abruzzi e chi verso la città di Benevento. Manfredi rimaso con pochi, fece come valente signore, che innanzi volle in battaglia morire re, che fuggire con vergogna; e mettendosi l’elmo, una aquila d’argento ch’egli avea ivi su per cimiera gli cadde in su l’arcione dinanzi. E egli ciò veggendo isbigottì molto, e disse a’ baroni che gli erano dal lato in latino: «Hoc est signum Dei, però che questa cimiera appiccai io colle mie mani in tal modo che non dovea potere cadere». Ma però non lasciò, ma come valente signore prese cuore, e incontanente si mise alla battaglia, non con sopransegne reali per non esser conosciuto per lo re, ma come un altro barone, lui fedendo francamente nel mezzo della battaglia. Ma però i suoi poco duraro, che già erano in volta: incontanente furono sconfitti, e lo re Manfredi morto in mezzo de’ nemici, dissesi per uno scudiere francesco, ma non si seppe il certo. In quella battaglia ebbe gran mortalità d’una parte e d’altra, ma troppo più della gente di Manfredi. E fuggendo del campo verso Benevento, cacciati da quegli dell’oste del re Carlo, infino nella terra, che·ssi facea già notte, gli seguirono, e presono la città di Benevento, e quegli che fuggieno. Molti de’ baroni caporali del re Manfredi rimasono presi: intra gli altri furono presi il conte Giordano, e messer Piero Asini degli Uberti, i quali il re Carlo mandò in pregione in Proenza, e di là d’aspra morte in carcere gli fece morire. Gli altri baroni pugliesi e tedeschi ritenne in pregione in diversi luoghi nel Regno. E pochi dì apresso la moglie del detto Manfredi e’ figliuoli e la suora, i quali erano in Nocera de’ Saracini in Puglia, furono renduti presi al re Carlo, i quali poi morirono in sua pregione. E bene venne a Manfredi e a sue rede la maladizione d’Iddio, e assai chiaro si mostrò il giudizio d’lddio in lui, perch’era scomunicato e nimico e persecutore di santa Chiesa. Nella sua fine, di Manfredi si cercò più di tre giorni, che non si ritrovava, e non si sapea se fosse morto, o preso, o scampato, perché nonn-avea avuto a la battaglia indosso armi reali. Alla fine per uno ribaldo di sua gente fu riconosciuto per più insegne di sua persona in mezzo il campo ove fu la battaglia. E trovato il suo corpo per lo detto ribaldo, il mise traverso in su uno asino, vegnendo gridando: «Chi acatta Manfredi, chi acatta Manfredi?»; il quale ribaldo da uno barone del re fu battuto, e recato il corpo di Manfredi dinanzi al re, fece venire tutti i baroni ch’erano presi, e domandato ciascuno s’egli era Manfredi, tutti temorosamente dissono di sì. Quando venne il conte Giordano sì si diede delle mani nel volto piagnendo e gridando: «Omè, omè, signore mio!»; onde molto ne fu commendato da’ Franceschi, e per alquanti de’ baroni del re fu pregato che gli facesse fare onore alla seppultura. Rispuose il re: «Si feisse ie volontiers, s’il non fust scomunié»; ma imperciò ch’era scomunicato, non volle il re Carlo che fosse recato in luogo sacro; ma appiè del ponte di Benevento fu soppellito, e sopra la sua fossa per ciascuno dell’oste gittata una pietra, onde si fece grande mora di sassi. Ma per alcuni si disse che poi per mandato del papa il vescovo di Cosenza il trasse di quella sepultura, e mandollo fuori del Regno, ch’era terra di Chiesa, e fu sepolto lungo il fiume del Verde a’ confini del Regno e di Campagna: questo però nonn-affermiamo. Questa battaglia e sconfitta fu uno venerdì, il sezzaio di febbraio, gli anni di Cristo MCCLXV. » Giovanni VILLANI, Nuova Cronica [1348], 8, IX, mise en ligne : https://it.m.wikisource.org/wiki/Nuova_Cronica/Libro_ottavo |